TIPOLOGIA:
Vino Bianco
PROVENIENZA:
Veneto
PRODUTTORE:
La cantina Inama è una delle più interessanti realtà del Veneto. Da oltre cinquant’anni coltiva vigne e produce vini in alcune delle aree più vocate della regione. Oggi la terza generazione della famiglia, rappresentata da Alessio e Luca, si è affacciata alla gestione dell’azienda con uno spirito orientato alla salvaguardia di un patrimonio di conoscenze e savoir-faire, che consente di produrre vini di alta qualità, capaci d’interpretare con fedeltà i luoghi di produzione. Le origini della tenuta risalgono al 1948, con l’acquisto del primo vigneto sul Monte Foscarino, nella zona classica di Soave. Dopo molti anni di esperienza con le uve a bacca bianca, nel 1996 Inama ha deciso di ampliare l’attività acquistando una tenuta nell’area dei Monti Berici, destinata alla produzione dei vini rossi.
Il nucleo storico dell’azienda si trova ancora nelle terre del Soave, dove tutto ha avuto inizio. La zona collinare a est della città di Verona, fin dai tempi degli antichi romani era famosa per i suoi vini, grazie a belle esposizioni collinari, a un clima mite e ventilato e a suoli d’antica origine vulcanica, prevalentemente composti da basalto lavico e tufi, che insistono su substrati di calcare e di arenarie. Oggi la proprietà di Soave si estende su 30 ettari, con parcelle situate in alcune delle zone più vocate dell’area classica. Qui regna sovrana una delle uve a bacca bianca più antiche del nostro patrimonio ampelografico: la Garganega.
VITIGNI:
100% Garganega
ANNATA:
2021
GRADAZIONE:
13%
FORMATO:
0,75l
NOTE DI DEGUSTAZIONE:
Il “Vigneti di Carbonare” di Inama è un Soave Classico dal profilo teso, energico e verticale, contraddistinto da una vibrante freschezza e da un’accesa mineralità. Emana profumi di agrumi, frutta bianca ed erbe aromatiche, attraversati una scia minerale e territoriale di pietra focaia. Il sorso è sapido e fresco, di medio corpo, dotato di equilibrio, armonia e persistenza.
Il Soave Classico “Vigneti Carbonare” nasce uve Garganega coltivate in un unico appezzamento popolato da viti di 40 anni di età a 250 metri di altitudine, esposto a est e posizionato a mezza costa.
La raccolta avviene manualmente e le uve portate immediatamente in cantina, dove vengono diraspate e pigiate. Dopo una breve macerazione sulle bucce di 4 ore, il mosto fermenta in acciaio e l’affinamento si protrae sempre in acciaio per 12 mesi sulle fecce fini. Un ulteriore riposo di almeno 6 mesi in bottiglia completa il processo produttivo e questo bianco può finalmente essere messo in commercio.
ABBINAMENTI:
Si abbina alla perfezione con risotto alle verdure, risotto ai frutti di mare, pesce e crostacei al vapore, salmone affumicato, frittura di pesce.
top of page
SKU: 243
€ 20,90Prezzo
In arrivo
bottom of page